lunedì 22 giugno 2009

domenica 21 giugno 2009

venerdì 19 giugno 2009

Poesia





(Via ThinkingLoudly)
From Young Sailor

L' opinione # 15



Allora, a me i Phoenix
fanno sballare.

E ho scoperto che suonano al Pukkelpop.


YEAH





mercoledì 17 giugno 2009

Le proporzioni

Ian Curtis sta ai giovani 'ragazzi indie'
come
Jim Morrison sta ai giovani 'ragazzi rock'





e non venitemi a dire che le mode non esistono/che non le seguite. Perche' TUTTI cresciamo seguendo qualche movimento che ci indirizzi verso la retta via. E la moda non e' altro che un movimento.



martedì 16 giugno 2009

La donna virtuale

Bene bene bene.

Da oggi, oltre che essere su FB, Lastfm e Flickr, sono anche su Twitter e Friendfeed.

Aggiungetemi!

domenica 14 giugno 2009

The piratebay



Purtroppo ho scoperto solo oggi l' esistenza del
Partito dei Pirati. Nato in Svezia ma attivo anche in Italia. Essenzialmente interessante e diverso dal solito. E cio' che di piu' stupisce e' il fatto che alle Europee abbia avuto il 7% dei voti.
Qui e qui gli articoli sul Corriere.




Il tampax che ti cambia la storia



Stavo ripensando alle avanguardie. Prima durante dopo la Seconda Guerra Mondiale in tutto il Vecchio Continente sono nati una miriade di movimenti estremamente innovativi ed affascinanti. Questi ultimi hanno cambiato la storia del mondo in moltissimi dei suoi aspetti( teatro, cinema, arte, architettura, scultura, tecnologie, pensiero, letteratura, musica, ecc.). Oggi pero', girando per mostre, fiere ed eventi non posso non chiedermi dove tutta questa innovazione sia finita. Quello che oggi il mondo dell arte propone consiste in premi alla carriera e mostre personali di artisti vecchi o scomparsi. Il teatro offre spettacoli di drammaturghi che
erano innovativi. Il cinema si e' buttato sul commerciale o sull' intellettuale. Ma la novita' dov' e'? E' possibile che non esista piu' nulla da inventare o siamo noi che ci siamo in principio nutriti di queste novita' e poi impigriti pensando che la scossa provocataci qualche decennio fa si stia ancora assestando?
L' unica cosa che so e' che qualche Biennale fa hanno presentato una scultura gigante fatta di Tampax. La ritenevano forse paragonabile alla genialita' di Manzoni( l' artista), alla sconvolgente svolta dei Neorealisti o al terremoto Dadasta?




venerdì 12 giugno 2009

A caldo, brasiliana, roll-on, al miele . . .


Gli uomini eterosessuali stanno diventando donne.
Fanno shopping e fanno gli offesi. Si fanno le paranoie e si fanno belli. E a dirla tutta spettegolano anche. Sara' pure che debbano compensare l' emancipazione femminile e la nostra crescente presa di potere mascolina. Pero' mi domando se sia la maniera migliore di reagire. Non possono tirare fuori gli attributi? E soprattutto, visto che si fanno anche la ceretta, non possiamo smettere di farcela noi??





sabato 6 giugno 2009

La spada di Damocle


I maschi si dividono in due categorie: gli uomini romantici e gli uomini virili. Per ognuno di questi gruppi vi sono diverse gradazioni di intensita', piu' o meno marcate.
L' uomo romantico si puo' anche definire sensibile. Egli e' in grado di cogliere molti degli aspetti del sentimento femminile ed e' dunque capace di comportarsi adeguatamente in numerose situazioni. Inoltre ha uno spiccato sesto senso per quelle cose che noi donne consideriamo romantiche nonche' una grande creativita' nel realizzarle. Le donne dal carattere duro ed impenetrabile sono molto attratte da codesta specie di bipedi poiche' essi sono in grado di scalfirne la corazza, nonche' di dare conferme(a volte un po' troppe) della loro bellezza interiore ed esteriore. [ Di questa categoria le donne si stancano poiche' vedono il loro uomo come uno zerbino e dunque 'non c' e' gusto nel dargli la caccia'].
La sottocategoria di questo genere comprende i farfalloni, ovvero quella parte di uomini virili che per conquistare le donne utilizzano espedienti romantici. Essi sono molto pericolosi perche' traggono in inganno, ma soprattutto fanno parte dell' universo malefico dei Traditori.
Gli uomini virili sono in genere molto passionali ed al contrario di quelli romantici sono del tutto estranei all' universo del corteggiamento. Essi sono a volte molto concentrati su loro stessi e discontinui. Purtroppo la leggenda del quando sono innamorati cambiano e' solo una triste storia che non ha alcun riscontro con la realta'. Essi sono in grado tuttavia di aumentare l' autostima a livello esteriore della donna che frequentano in quanto sono carichi di desiderio carnale nei loro confronti; nonche' quella interiore poiche' per ottenere i loro scopi (o piu' raramente per godere della loro compagnia) sono disposti ad ascoltare con attenzione le loro disquisizioni. [Le donne si stancano di questa categoria perche' hanno bisogno, almeno di tanto in tanto, di sentirsi corteggiate ed apprezzate].
Vi sono poi uomini patetici che si attegiano a uomini virili, fanno parte di una sottocategoria. Essi sono particolarmente viscidi e disgustosi agli occhi delle donne; anche i complimenti da parte loro non sortiscono alcun effetto poiche' appaiono falsi e schifosi.

C' e' un motivo se per le donne non vi sono categorizzazioni cosi' chiare: siamo piu' evolute.